Lampredotto Firenze

Nuova Tripperia Fiorentina, la Toscana in cucina

Tutto su di noi

Nuova Tripperia Fiorentina per il lampredotto a Firenze: una realtà leader per gli amanti della cucina toscana

L'azienda è un punto di riferimento per chi ama la cucina tipica toscana, in particolare per gli amanti di due specialità per veri intenditori: la trippa e il lampredotto. La sede centrale di Nuova Tripperia Fiorentina è a Barberino di Mugello. I prodotti vengono distribuiti in tutta la zona di Firenze, tra trattorie, macellerie, banchi che vendono i panini, catene della grande distribuzione come Esselunga, Coop e altre. Dalla sede centrale parte una distribuzione molto ampia, che va ben oltre la provincia di Firenze, arrivando in tutta la Toscana. Tale diffusione dimostra quanto le realizzazioni dell’azienda siano apprezzate e ormai famose in tutto il territorio.

Nuova Tripperia Fiorentina per il lampredotto a Firenze: trentasette anni di esperienza, per una storia molto più antica

L'attività è stata fondata nel 1978 dalla famiglia Trapani, radicata da tempo nel quartiere San Frediano. Il legame di Nuova Tripperia Fiorentina con il mondo della lavorazione della trippa e del lampredotto era già consolidato. Dalla fine dell'800, con la famiglia Bambi (che costituisce il rampo materno della famiglia) i Trapani erano stati protagonisti dei tipici magazzini per la lavorazione di questi prodotti, proprio nel cuore del quartiere. La storia stessa della trippa e del lampredotto è piuttosto radicata in Toscana, sin dal Medioevo, dove i mercati vecchi, con le tipiche botteghe dei beccai, erano animati dalla vendita di questi prodotti.

Nuova Tripperia Fiorentina per il lampredotto a Firenze: l’indissolubile legame tra gastronomia e territorio

Partendo da San Frediano per arrivare al Mugello, l’azienda ha continuato la sua grande tradizione lavorando tutti i giorni trippa, lampredotto, nervetti, centopelle e musetto con i metodi e i segreti antichi, ma utilizzando strumenti all'avanguardia. Se oggi la Toscana è famosa per le innumerevoli bellezze e per l sua tradizione è sicuramente anche grazie al piccolo ma fondamentale contributo del suggestivo mondo della cucina. Trippa e lampredotto Firenze fanno parte di questa storia che è oramai diventata una vera e propria cultura, gastronomica e non solo, a dimostrazione dello stretto rapporto tra cucina e territorio.

Nuova Tripperia Fiorentina per il lampredotto a Firenze: gli ingredienti sono sempre freschi e genuini

Al di là della tradizione e delle tecniche all’avanguardia, a rendere speciali la produzione di lampredotto Firenze da parte dell’azienda è innanzitutto una serie di scelte fatte a monte dell’intera attività. Tra queste, la più importante è sicuramente quella che riguarda la selezione degli ingredienti. Il punto di forza dell’azienda è proprio la capacità di scegliere materie prime sane e genuine. Si tratta di una forma non dichiarata di rispetto verso il cliente, che merita di poter assaggiare piatti buoni e soprattutto salubri. Ne va della salute di chi consuma la pietanza, ma anche del sapore della stessa e della credibilità della stessa impresa gastronomica.

Nuova Tripperia Fiorentina per il lampredotto a Firenze: lo staff, praticamente una famiglia

Altro valore aggiunto dell’attività è rappresentato dallo staff, un gruppo di lavoro d’eccellenza che riesce a mantenere viva la tradizione toscana che caratterizza da sempre la produzione di trippa e di lampredotto Firenze, ma con tecniche moderne e aggiornate. La cura per i dettagli è il vero tratto distintivo di un’azienda il cui personale è mosso da una profonda passione per la storia gastronomica della regione. E’ così che la Toscana “arriva” direttamente nel piatto, grazie a ricette dalle radici antiche e che fanno la felicità dei veri intenditori. L’amore per a cucina è il filo conduttore tra tutte le persone che lavorano per l’azienda, una realtà a forte connotazione familiare.

Nuova Tripperia Fiorentina per il lampredotto a Firenze: gli obiettivi dell’azienda e altre informazioni

Si può tranquillamente affermare che l’azienda rappresenti una realtà leader per tutto il settore, a gestione familiare ma con personale qualificato e in continua crescita. La sede centrale della Nuova Tripperia Fiorentina si trova a Barberino di Mugello, in via di Mezzastrada 10, a pochi chilometri dall'uscita autostradale A1 Barberino di Mugello. Da sempre l’obiettivo è quello di rievocare la storia culinaria regionale anche grazie alla preparazione di trippa e lampredotto Firenze, e deliziare i clienti con pietanze di primo livello. Per ottenere tutte le altre informazioni in merito all’attività svolta dall’azienda basta consultare il sito web all’indirizzo www.lampredotto.firenze.it

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: trippa e lampredotto, un breve approfondimento

Trippa e lampredotto non sono altro che parti diverse dello stomaco del bovino, il quale si compone anche di tre pre-stomaci dai quali si ricava la trippa nelle sue diverse tipologie: la croce (che si ottiene dal rumine) la cuffia (ottenuta dal reticolo) e il centopelli (ricavato dall’omaso). Il lampredotto si ricava invece dall’abomaso ossia dallo stomaco vero e proprio. Insieme compongono un’accoppiata molto interessante, proposta dalla Nuova Tripperia Fiorentina facendo leva su ricette antiche e piene di gusto, come ben anno i suoi numerosi clienti.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: la connotazione familiare come valore aggiunto per un’azienda di successo

Il metodo di lavorazione della Nuova Tripperia Fiorentina si rifà agli antichi insegnamenti dei suoi predecessori, che lavoravano trippa e lampredotti sin dalla fine dell'800. Con orgoglio, da sempre lavorandola rispettando un metodo serio e rigoroso, si reinterpretano certe ricette facendo leva anche sul bellissimo rapporto di collaborazione che c’è tra i titolari e i dipendenti: da un lato la serenità di una famiglia affiatata, dall’altro il rispetto per chi lavora al servizio dell’azienda con passione e impegno.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: il ruolo fondamentale della caldaia a vapore

Il vero motore dell’azienda è la caldaia a vapore, grazie alla quale vengono cotti i prodotti realizzati dall’impresa. La lavorazione della trippa prevede prima una cottura, poi il raffreddamento che precede il confezionamento. Quest’ultimo prevede diverse modalità, a seconda della tipologia e della clientela. Nella lavorazione del lampredotto alla fase di cottura segue quella della pulitura. Fin dalle prime ore del mattino si cuociono trippa e lampredotto Firenze, dopo aver ritirato la materia prima presso i principali macellai italiani. Si comincia presto per dare una risposta concreta alla grande domanda da parte del mercato.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: un solo alimento, tanti utilizzi e numerose usanze

Chi crede che mangiare la trippa sia soltanto una questione di gusto, in quanto ghiottoneria di primo livello, è completamente fuori strada. Sono tanti gli utilizzi e le interpretazioni a riguardo. Al esempio, le donne si servivano del brodo di trippa anche per la casa. Lo si usava con delle varianti e delle personalizzazioni adatte a diversi scopo. Gli anziani, invece, erano solito mettere parecchio pepe nella zuppa per darle ancora più gusto, ma anche perché sembrava avesse particolari proprietà di ringiovanimento. La questione era spesso motivo di scherzo tra amici e garzoni.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: San Frediano, un quartiere al cuore della tradizione

La zona di San Frediano è indissolubilmente legata alla storia della trippa. Il quartiere era noto in tutta Firenze. In via dell'orto e in via di Camaldoli c'erano dei grandi locali, stamberghe con grandi caldaie a legna dove si buttavano le trippe a bollire. Poi le si appendeva ai ganci, venivano ripulite dalle scorie e ribollite, dopodiché erano pronte all’uso. L'acqua di cottura delle trippe era il famoso "brodo di trippa" di San Frediano, che quasi tutti gli artigiani, alle cinque del pomeriggio, acquistavano reclamando il ragazzo di bottega.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: la figura del garzone e il ruolo del fiasco

Molto tempo fa era il garzone l’incaricato di consegnare la trippa a chi di dovere. A quest’ultimo si raccomandava che fosse aggiunto nel fiasco un ramaiolo di grasso di scolmatura, per dare maggior sapore e gusto al brodo. L’azienda produttrice di lampredotto Firenze ricorda che ognuno teneva una scodella nella propria bottega, insieme al cucchiaio e il fagottino con il sale ed il pepe. Il pane veniva messo a pezzi nella scodella, e con il brodo si otteneva così una zuppa che veniva consumata per merenda o prima di cena.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: la preparazione del lampredotto lesso

E’ una ricetta antica quanto apprezzata nell’epoca moderna. E’ quella del lampredotto Firenze, che viene spesso preparato con un’adeguata lessatura. Lo si lascia bollire a fuoco lento in un contenitore pieno di acqua (ne serve in abbondanza), con l'aggiunta di pomodoro, cipolla, basilico, prezzemolo, sedano, sale e pepe. La cottura ha una durata di circa 50-60 minuti. Gli esperti di lampredotto Firenze tengono a precisare Si serve molto caldo, insieme a sottaceti o salsa verde, così come preferiscono i veri buongustai.

Lampredotto Firenze Nuova Tripperia Fiorentina: la trippa da un punto di vista calorico

La trippa è un alimento che rappresenta una fonte di proteine di elevato valore biologico. Contiene un’interessante quantità di vitamine e di minerali. Cento grammi di trippa equivalgono a 108 calorie (la stessa quantità di carne di manzo semimagra ha un valore di 214). Gli specialisti del lampredotto Firenze sottolineano che, in quanto non eccessivamente calorica e priva di grassi, la trippa può rientrare nell'alimentazione delle diete. Può essere moderatamente utilizzata anche nell'alimentazione degli uricemici e dei gottosi in quanto la prolungata e bollizione in fase di cottura fa in modo che durante la digestione vi sia una scarsa produzione di acido urico.

Espandi
Barberino Di Mugello

50031 - Barberino Di Mugello (FI) Toscana
Via Di Mezza Strada, 10
Distanza dal centro: 1,13 Km
Telefono: 0558416783
Partita IVA: 05073960485
Responsabile trattamento dati: Tiziano Trapani

Milano

20144 - Milano (MI) Lombardia
Via Valenza, 2
Milano
Distanza dal centro: 2,01 Km
Telefono: 026709868
Partita IVA: 05073960485
Responsabile trattamento dati: Tiziano Trapani

Firenze

- Firenze (FI) Toscana
Interno Mercato Centrale, Firenze Stand N° 305
Firenze
Distanza dal centro: 4,994,91 Km
Telefono: 055 2381765
Partita IVA: 05073960485
Responsabile trattamento dati: Tiziano Trapani