L’azienda specializzata nella vendita trippa Firenze ha da tempo superato i confini regionali. Il capoluogo toscano, così come il mercato centrale e i vari chioschi di Livorno sono i luoghi in cui è possibile trovare le prelibatezze dell’impresa. Oltre la Toscana, dal 2015 si è sbarcati anche in una città importante e competitiva come Milano. L’esperienza vede come protagonista il giovane Giacomo Trapani, che ha realizzato lo stand “Il lampredotto del mercato” all’interno di un’area dismessa delle Ferrovie dello Stato, situata sui Navigli, nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Porta Genova.
Portare in questi luoghi le ricette tipicamente fiorentine e toscane e introdurre i piatti della tradizione in un ambiente così all’avanguardia si è rivelata una scommessa vinta. In questo stand tutti i giorni si propongono prelibatezze come il panino col lampredotto, con tutte le sue peculiarità, ma i visitatori e i milanesi, nei giornalieri assaggi, si sono entusiasmati anche per la vendita trippa Firenze, la ribollita, la pappa al pomodoro, il peposo e l’inzimino di lampredotto.
Questo stand è diventato un luogo cult, frequentatissimo dell’ambiente cittadino milanese, che viene quotidianamente immerso in atmosfere tutte fiorentine, proponendo anche un modo originale di vivere l’aperitivo.
Nel corso degli anni l’impresa ha aderito ad alcune iniziative a carattere sociale. Nel 2015 ci si è occupati anche di un progetto culturale e divulgativo, dando un contributo alla realizzazione del libro “Trippa e trippai a Firenze, un’antica storia”, curato da un fiorentino doc come Luca Giannelli, il quale da oltre vent’anni è impegnato a narrare la storia locale. Nel libro è riportata l’antica storia della trippa a Firenze e la sua grande tradizione nel rione di San Frediano, attraverso la narrazione della saga familiare dei Bambi e dei Trapani, insieme alla descrizione dell’affascinante mondo della lavorazione e della vendita, di cui la Nuova Tripperia Fiorentina è leader.